Martedì 3 Gennaio, presso il Comune di Pistoia, si è tenuta la Conferenza stampa che vedeva come ospiti Alessandro Sabella assessore al turismo e tradizioni, Leonardo Melani presidente dell'Associazione nazionale Vigli del Fuoco di Pistoia, Mirko Gori dei Vigili del fuoco e Fabio Tossut comandante provinciale del Corpo. Finalmente dopo anni di pandemia è stato possibile poter riorganizzare questo evento tanto sentito dai cittadini pistoiesi. Si giunge così alla 29esima edizione e piazza del Duomo con la dimensione e sfruttamento del palco che è servito anche per l'ultimo dell'anno, riceverà la discesa della Befana con lo spettacolo di alcuni animatori particolari a partire dalle ore 16:30 in poi. Si è optato per l'ottimizzazione della piazza, in modo da consentire un montaggio delle strutture fisso per tutta questa settimana. L'evento è organizzato dall' Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Pistoia con la compartecipazione del Comune di Pistoia e la collaborazione del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Evento che sicuramente coinvolgerà centinaia di famiglie e persone non solo della nostra città ma anche i fuori provincia. Il Comando Provinciale proseguirà effettuando una manovra vera e propria alla discesa della Befana, utilizzando le competenze e le tecniche SUF (tecniche del soccorso), afferma Fabio Tossut "Siamo arrivati ad un buon livello organizzativo". Per quanto riguarda le varie informazioni sull'evento, questo inizierà alle 16:30 in piazza del Duomo, dove suoneranno i Big Band, musicisti volontari che con piacere intratterranno il pubblico fino all'inizio della discesa della Befana che avverrà alle 17:15. I partecipanti vengono invitati ad osservare attentamente le varie diramazioni date sulla sicurezza, in modo da garantire una giornata di divertimento e non di 'scontri' come purtroppo spesso avviene data la grande affluenza. Gli ingressi saranno solo due, da via Roma e via Ripa del Sale, l'accesso da via degli Orafi non sarà possibile. L'ingresso invece consigliato per le persone disabili e carrozzine è da Ripa del Sale, davanti alle logge del Palazzo comunale dove ad assisterli ci sarà il personale volontario.

